skip to main |
skip to sidebar
Recent Posts
Per Antonin Artaud la lettera, la traduzione e il disegno (1) rappresentano mezzi privilegiati di apertura verso l'altro. Quest'apertura, com'è ovvio, può degenerare in scontro perché, spesso, chi ci sta di fronte è un "altro" che si nega, non risponde, si sottrae, o aggredisce alle spalle.kainosuna vera e propria "disperazione ontologica", condurrà Artaud alla ricerca di un
linguaggio accessibile anche agli analfabeti (linguaggio che assumerà poi le forme della glossolalia e del fragore radiofonico), (5) e alla definizione di un tratto segnato da un'ignoranza intesa - positivamente - come sapere vissuto dalla carne (embodied knowledge) e come conoscenza immediatamente condivisa tra gli uomini (encultural knowledge o general intellect).
0 commenti:
Posta un commento