Recent Posts

Visualizzazione post con etichetta elleboro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elleboro. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2008

io seguo LOST

io seguo LOST
Inserito da webeditor il Ven, 08/02/2008 - 17:42
redatteditor: ho scoperto una cosa micidiale

i feed rss in BITTORRENT
praticamente io seguo LOST (la serie televisiva) in contemporanea con l'america
appena esce la puntata e la mettono online
utorrent me la scarica AUTOMATICAMENTE

Lo STAGE MONDOAILATI 2008

stage
Lo STAGE MONDOAILATI 2008
1. Collaborazione con le Esercitazioni di Informatica per la georeferenziazione e per i mashup d'informazione.
2. Partecipazine alla community di sviluppo e gestione del framework drupal/elleboro del Laboratorio Dipartimento Comunicazione e Spettacolo;
3. Produzione di una Google Map per i Visitatori della Calabria per i telefonini di nuovissima generazione;

[continua.1]
node/100 Produzione di una Google Map
per i Visitatori della Calabria con
telefonini di nuovissima generazione
;

FOGLI DI CALCOLO

  • Inserito 04-03-2005 alle ore 16:25
    Tempo fa avevo dato ad alcuni miei colleghi una tabella in excel con il calcolo della media e dei crediti (incluso l'ipotetico voto finale di laurea) Ho messo lo stesso file in allegato a questa discussione il funzionamento è semplice.... ho già fatto tutto io. dovete solo riempire le celle vuote con il nome della materia sostenuta i crediti e il relativo voto... il resto si calcola da sè...
  • Inserito 07-02-2008 alle ore 22:51
    Ciau a tutti riposto un altro file excel per calcolare la media ponderata, sia per far riaffiorare la discussione sia perchè molti me l'hanno chiesto... baci baci a tutti
WiMax

Le licenze WiMax che ora sono all'asta permetteranno l'arrivo di offerte banda larga,
per la casa e l'ufficio, nelle zone non raggiunte da Adsl. Prezzi e velocità, secondo
l'esperienza degli altri Paesi europei (che già hanno offerte WiMax in commercio),
sono simili a quelli delle Adsl. In Italia i primi servizi al pubblico dovrebbero arrivare
nella seconda metà dell'anno.

(4 febbraio 2008)

domenica 23 dicembre 2007

La parola migliore

Slush.Del..@gmail.com
Certo che lo è! E infatti, il titolo della discussione era "non
scrivete ciò che pensate. Pensate a ciò che scrivete". Non vuol dire
che bisogni mentire spudoratamente ogni volta che si scrive qualcosa.
Vuol dire solo "state un po' più attenti a come scrivete". E magari
anche "evitate di creare equivoci incresciosi".

Se scriverete quel che pensate siamo rovinati!
Questo è l'antonimo dell'affermazione del prof di SSD e a questo punto la citazione d'obbligo dall'Antologia dell'humour nero è "Lo sospetto di fare dell'arte troppo scientemente" di Vaché.
Io non faccio il prof e quindi dovrei tacere, parlando piuttosto come ex-allievo, contro un altro prof che dice "A megghia parola è chidda ca non si dici / è chira ca un' nescia" io dico in un intrico di citazioni inarrestabile "Perchè no la diffidata occasione dell'effusione verbale? Non è meglio abortire che essere sterili?" da Cascando di Beckett

L'equivoco nasce dal presupporre nel primo caso che ci sia uno specifico della Lezione e della Scuola pensoso riflessivo metalogico, nel secondo che il mondo delle parole sia diverso dal resto del mondo, e poi in ultimo che solo se ci si lascia dire si può esistere in un mondo come quello informatico, telematico e digitale che è fatto della discrezione delle parole esso stesso ed ha quindi bisogno delle iniezioni di impulsi dei più diversi.

Gazzettieri e comunicazioni di massa

La dimensione di massa della società e della comunicazione che la pervade ha in coda le scempiaggini dei gazzettieri ( vedi sotto e qui), ma in testa gli individui di Google e le personalità della rete. La scuola esce dalle aule, dagli edifici di contenzione, si sposta sul learning della condivisione e negoziazione, attinge direttamente alla vita qualunque e ne rende il valore.

MILANO, 12 dicembre 2007 - Una valanga inarrestabile ma non pericolosa anzi esaltante, un successo annunciato, la conferma di una scelta azzeccata. Il "di' la tua", che dall'inizio di aprile 2007 offre ai lettori di Gazzetta.it la possibilità di commentare tutti gli altricoli pubblicati, è stato accolto con un entusiasmo facilmente prevedibile. Forse, a essere sinceri, non ci aspettavamo che la mole dei contributi fosse così cospicua: oltre 550mila "post" in otto mesi, tutti letti dalla redazione, la gran parte poi pubblicata.
Un lavoro impegnativo che abbiamo svolto
con piacere, consapevoli dell'importanza
del contributo dei lettori
(a volte avete anche contribuito a correggere imprecisioni o veri e propri errori).

La scuola ritorni a premiare chi merita

Lo dice Francesco Paolo Casavola, trombone laureatissimo, nell'editoriale
de il Messaggero di oggi: "La scuola ritorni a premiare chi merita...
un sistema scolastico e universitario ancora resistente ai cedimenti
indotti dalla demagogia della scolarizzazione indiscriminata di massa"

Lorenzo Milani
Da Lettera ad una professoressa
  • Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati.
  • Conoscere i ragazzi dei poveri e amare la politica è tutt’uno.
  • Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia.
La visione della scuola università che trionfa è quella suonata dal trombone del momento, fatta propria dal governo, introitata dagli studenti - nella doxa dilagante che finge di assumere il modello anglosassone, ma sogna i privilegi immaginari del tempo che fu.
La parola chiave per comprendere, dal sen fuggita, è "indiscriminata".

La discriminazione è invocata per il bene della patria, perchè discriminare fa bene, è d'obbligo per rimettere a posto le Cose - delle persone? chissenefrega.

Ma la società di massa del nuovo millennio non può disinteressarsi proprio delle sue radici, della sua dimensione popolare e di massa. Sì, perchè a tutt'oggi il postmoderno è una stravaganza delle mode culturali, mentre il pop è la pancia delle civiltà che occorrono nella demografia attuale.

mercoledì 12 dicembre 2007

[blogspot] indice

uniet
nuova finestra
re loaded learning
nuova finestra
Sistemi e Supporti Digitali
nuova finestra
On Air
nuova finestra
elleboro
nuova finestra
Sistemi di Web Editing
nuova finestra

lunedì 10 dicembre 2007

Elleboro portale madre




Elleboro
sarà il portale madre,
di comunità, e in esso
trovano posto, in alto
nell'architettura:


i portali vecchi e nuovi dei Corsi di Studio,
del Dipartimento, del Dottorato, di
Ponteradio
, della rivista omonima dell'area inf/01.